
Il notch è, poco ma sicuro, il trend di design degli ultimi dodici mesi. Portato alla ribalta dall’iPhone X nel settembre 2017, la tacca sullo schermo è presto diventata un “must” per tutti i nuovi modelli. Abbiamo già descritto in questo approfondimento che non si tratta solo di un requisito estetico ma ha anche valenze tecniche: qui scoprite perché.
Se dunque non potete fare a meno del notch, ecco alcuni consigli sui migliori smartphone in commercio con il display “tagliato”. Tenete anche conto che laddove iOS è ottimizzato per la tacca, Android anche nella più recente edizione 9 Pie ancora deficita di un utilizzo efficiente del notch. Fatta eccezione per il Pixel 3 XL, non a caso di Google, in cui la barra delle notifiche sfrutta sapientemente gli spazi disponibili.
Apple Xs, Xs Max e XR
Sono la naturale evoluzione dell’iPhone X per offrire prestazioni migliori e nel caso del Max anche un generoso display da 6,5″. Ne abbiamo parlato in questo approfondimento.
Google Pixel 3 XL
Lo smartphone by Google traccia la strada su come Android dovrebbe saper sfruttare il notch. Il reparto fotografico è eccellente, mentre l’ambiente in perfetto stile Android è elegante e reattivo. Eccellente il reparto fotografico. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
OnePlus 6T
Uno dei migliori Android in commercio. Il notch è di tipo a goccia, quindi riduce al massimo l’ingombro e permette di ottimizzare l’area visiva. Le prestazioni sono al top, compreso il sensore d’impronte sotto lo schermo. Qui abbiamo descritto le nostre impressioni sul 6T.
LG G7
Bello, completo e riuscito dal punto di vista estetico. Il G7 vanta forse il migliore reparto musicale per smartphone. Ci è piaciuto molto e in questa recensione spieghiamo perché.
Huawei Mate 20 Pro
È lo smartphone da battere per design, ricchezza di funzioni e prestazioni. Ci è piaciuto subito per la qualità fotografica (qui potete vedere oltre 20 scatti realizzati con il Mate 20 Pro) e per le doti, come descritto nella nostra videorecensione.
Alcatel 5V
Sorprende il primo smartphone di Alcatel con il notch. Piace per l’estetica curata e le doti, ben bilanciate da un prezzo equilibrato. Lo abbiamo testato in anteprima e in questo articolo abbiamo affidato le nostre considerazioni.
Honor View 10 Lite
Il più recente smartphone di Honor non solo ha un display da 6,5″ con notch ma anche tante innovazioni interessanti, a iniziare dalla reattività del touschreen. Lo abbiamo descritto in dettaglio in questo articolo
Asus Zenfone 5
Il notch a prezzo interessante. Buon display da 6,2″, prestazioni nel complesso buone grazie alla bilanciata configurazione hardware con il processore Snapdragon 635 e fotocamere posteriori doppie. Qui lo abbiamo descritto in dettaglio.
Motorola One
Il primo smartphone con il notch di Motorola è anche quello con Android One, ovvero la versione “liscia” e priva di fronzoli del sistema operativo che permette di ricevere tempestivamente gli aggiornamenti. Il design è riuscito e nella parte posteriore c’è la dual camera. Lo abbiamo descritto approfonditamente in questo articolo.
Wiko View 2
Una famiglia composta da quattro modelli tutti con display con tacca di dimensione variabile per soddisfare qualsiasi palato. All’insegna del motto di “lusso democratico” qui abbiamo descritto nel dettaglio tutti i modelli disponibili.
Xiaomi Mi 8
Il notch in salsa cinese è apparso per la prima volta sul Mi 8, poi è stato portato anche sugli altri modelli della serie (Pro e Lite) ed è proposto in abbinata a un hardware potente. Abbiamo recensito il Mi 8 in questo articolo.
Oppo RX17 Pro
Notch a goccia per l’Oppo RX17 Pro, nuovo nato del brand cinese. A bordo un reparto fotografico studiato per dare il meglio di sè in notturna, mentre le caratteristiche tecniche parlano di uno smartphone potente ma attento all’autonomia. Tutti i dettagli in questo articolo.